Si certamente, sia le stufe che le caldaie a pellet, se non già predisposte, potranno essere rese compatibili con il nocciolo di oliva installando i kit di adattamento facilmente reperibili sul mercato. Contatti il suo installatore di fiducia o l’azienda produttrice della caldaia per maggiori informazioni.
Assolutamente si, CALDOLIVA® è il biocombustibile più conveniente sul mercato, a parità di rapporto calore prodotto/costo non teme nessun paragone. Consulti la “Tabella comparativa”
I principali parametri per i quali CALDOLIVA® si differenzia da altri noccioli presenti sul mercato sono: umidità, ceneri, potere calorifero, purezza, emissioni odorigene, luogo di produzione e provenienza delle materie prime (olive).
Deve sapere che la combustione di una biomassa contenente una elevata umidità produce diossine, composti organici inquinanti ad elevata tossicità, pertanto è importante verificare che il nocciolo di oliva utilizzato abbia un valore di umidità inferiore alla soglia di legge definita al 15%.
CALDOLIVA® ha un tasso di umidità garantito e certificato inferiore al 10%.
Per legge il limite massimo di ceneri residue di un nocciolo di oliva deve essere inferiore al 4%; tuttavia anche questo valore è alto in un contesto di praticità domestica in quanto la caldaia necessiterebbe di continua manutenzione. È auspicabile pertanto che il prodotto utilizzato abbia un residuo inferiore ai valori consentiti. Il nocciolo CALDOLIVA® risponde pienamente a questa esigenza producendo un residuo di combustione pari al 1%, ovvero quattro volte inferiore al limite imposto.
La totalità dei noccioli di oliva disponibili sul mercato, ad esclusione di CALDOLIVA®, presentano impurità quali bucce, polveri sottili e materiale estraneo dovute all'inefficienza dei processi produttivi e causano emissioni dannose e cattivi odori. L’innovativo impianto industriale utilizzato per la lavorazione del nocciolo CALDOLIVA® garantisce una purezza non riscontrabile altrove e un prodotto inodore sia in stoccaggio che fase di combustione.
Il nocciolino di oliva proveniente dai frantoi, detto anche nocciolo vergine, presenta molteplici problemi insiti nella modalità produttiva alla quale il frantoio è necessariamente legato. Infatti il nocciolo vergine si presenta particolarmente umido con valori che si aggirano mediamente tra il 20 e il 25% (oltre la soglia di legge); la resa è conseguentemente bassa in quanto parte del calore prodotto servirà per far evaporare l’umidità in eccesso. Inoltre, in fase di stoccaggio l’eccessiva umidità promuove la formazione di muffe maleodoranti e accumuli di materiale compatto. Il prezzo del nocciolo dei frantoi può sembrare più conveniente ma il prodotto ha caratteristiche indubbiamente inferiori rispetto a CALDOLIVA®.
Certamente, l’azienda che produce CALDOLIVA® garantisce la fornitura annuale al contrario delle altre piccole realtà che, oltre a offrire prodotti di qualità inferiore, non possono garantire tale servizio.
Essendo un prodotto particolarmente asciutto teme l’umidità pertanto dovrà essere stoccato in locali al coperto sia esso in formato sfuso che in sacchetti; con tali accortezze potrà conservare le sue caratteristiche invariate per periodi superiori all’anno.
Solitamente, considerato l’alto potere calorico di CALDOLIVA®, il riempimento di una tramoggia a corredo della caldaia è sufficiente per coprire il fabbisogno energetico di alcuni giorni; chiaramente questo dato dipende dai volumi dei locali che si desidera riscaldare. Esistono tuttavia dei sistemi di alimentazione automatica, sia meccanici che pneumatici, che garantiscono un autonomia maggiore e ben si prestano ad essere utilizzati con il nocciolo CALDOLIVA.
Le consiglio di rivolgersi ad un’azienda di termoidraulica specificando che è sua intenzione utilizzare come combustibile il nocciolo di oliva CALDOLIVA®. Riguardo al modello della caldaia o stufa, le consiglio di consultare l’apposita sezione “Compatibilità stufe e caldaie”
È importante avere coscienza di come ci stiamo rapportando con l’ambiente ed in questo specifico caso, cosa stiamo bruciando per il nostro benessere. Il nocciolo di oliva CALDOLIVA® è certamente un prodotto rispettoso della natura perché ricavato dalle olive, frutto che rinasce ciclicamente tutti gli anni. Altre biomasse come il pellet invece, richiedono l'abbattimento forzato di alberi o arbusti in contrasto con un processo di rinnovamento naturale. CALDOLIVA® è sano e non inquina perché non rilascia fumi dannosi per la salute e l'ambiente.
Le materie prime utilizzate sono esclusivamente italiane e prevalentemente del centro Italia. In virtù delle caratteristiche chimico fisiche del terreno di coltivazione degli olivi, specifica delle regioni del centro Italia, il nocciolo CALDOLIVA® ha il contenuto di silice più basso al mondo. Tale peculiarità scongiura la formazione di colate di cenere vetrificata che andrebbero a ostruire i passaggi di aria degli impianti.